⭕COVID19 protocollo di prevenzione: clicca qui per leggere il documento

Leggi il pdf per Insegnare l’uso della mascherina ai bambini: Clicca qui

ABA


Cos’è l’ANALISI DEL COMPORTAMENTO?


E’ la scienza di base all’interno della quale si sviluppano i principi da cui derivano le procedure dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). E’ l’area di ricerca finalizzata a comprendere le relazioni che intercorrono tra le conseguenze di un comportamento e gli eventi che lo precedono.


L’ABA è l’applicazione dell’Analisi del Comportamento.


L’autismo non è l’unico ambito di applicazione di questa scienza. Un “Analista del Comportamento”, per definirsi tale, deve essere in grado di applicare questa Scienza a tutto il comportamento umano.


L’ABA è dunque un insieme di procedure finalizzate all’analisi e alla modificazione del comportamento.


    Nelle raccomandazioni del paragrafo -Interventi comportamentali e psicologici strutturati, PROGRAMMI INTENSIVI COMPORTAMENTALI-, Linea guida 21 del SLNG2, si consiglia l'Aplied Behavior Analysis (ABA, Analisi del Comportamento Applicata) quale strategia di intervento scientificamente validata:

    “Tra i programmi intensivi comportamentali il modello più studiato è l’analisi comportamentale applicata (Applied behaviour intervention, ABA): gli studi sostengono una sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive, il linguaggio e i comportamenti adattativi nei bambini con disturbi dello spettro autistico. Le prove a disposizione, anche se non definitive, consentono di consigliare l’utilizzo del modello ABA nel trattamento dei bambini con disturbi dello spettro autistico.”;


    Anche le linee guida della SINPIA3 indicano l’Applied Behaviour Analysis (ABA) come la strategia di elezione per l’autismo, e la scuola come ambito privilegiato di intervento:

    “Nelle situazioni in cui persiste una marcata compromissione funzionale nelle aree della socialità, della comunicazione e delle funzioni cognitive, l’insegnante preposto alla presa in carico del soggetto deve “conoscere” le principali strategie di approccio (principi dell’ABA, dell’AAC, etc.) e, con l’aiuto degli operatori del Servizio, deve ad esse ispirarsi per la realizzazione degli obiettivi curriculari individuati in accordo alle esigenze del caso.”


Il centro si avvale di tecnici del comportamento certificati RBT, supervisionati dalla dott.ssa Elisa D’Amato Consulente BCBA.