⭕COVID19 protocollo di prevenzione: clicca qui per leggere il documento
Leggi il pdf per Insegnare l’uso della mascherina ai bambini: Clicca qui

SCUOLA E APPRENDIMENTO


  • Difficoltà scolastiche
  • Prevenzione delle difficoltà di apprendimento: laboratori sui prerequisiti scolastici (bambini della scuola dell’infanzia) per prevenire le difficoltà all’ingresso della scuola primaria.
  • Potenziamento cognitivo
  • Valutazioni diagnostiche e degli apprendimenti scolastici:
    da 3 a 5 incontri di valutazione attraverso colloqui clinici individuali e familiari, somministrazione di test standardizzati.
  • Valutazioni, Diagnosi e Trattamenti per DSA

    Circa il 5% dei bambini in età scolare presenta Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) – comunemente chiamati Dislessia, Disortografia, Discalculia – che implicano difficoltà nell’acquisizione e nell’automatizzazione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Il Servizio offre attività di diagnosi e riabilitazione delle difficoltà di apprendimento per alunni della scuola primaria e secondaria. Il percorso diagnostico prevede la somministrazione di test cognitivi e di apprendimento scolastico riassunti in una relazione utile per fornire alla scuola informazioni accurate per la stesura di un Piano Didattico Personalizzato . La Valutazione psicodiagnostica si articola in 3/5 incontri. A seguire sarà possibile intraprendere un training individualizzato di potenziamento settimanale (trimestrale, semestrale o annuale)


Orientamento scolastico


Percorsi individualizzati finalizzati alla riflessione sulle proprie modalità di studio, alla conoscenza di nuove strategie di studio e alla consapevolezza rispetto all’organizzazione di tempi e luoghi più idonei allo studio.


Ansia scolastica


L’ ansia scolastica racchiude la paura dell’insuccesso, del giudizio negativo, il timore di non essere capaci di superare la prova che si deve affrontare. Un sostegno psicologico può aiutare ad affrontare il disaggio emotivo per sviluppare le potenzialità inespresse.


Disturbi di attenzione


Alcuni alunni faticano a mantenere l’attenzione alle spiegazioni, non riescono a seguire il ritmo del lavoro della classe, oppure non sono in grado di programmare e portare a termine i propri impegni scolastici ed extra-scolastici, vengono richiamati per la loro distraibilità, per le dimenticanze del materiale o dei compiti. Si osserva una scarsa autonomia operativa o lentezza o impulsività e iperattività. In alcuni casi si può trattare di un Disturbo dell’Attenzione e/o dell’Iperattività in cui le Funzioni Esecutive sono poco sviluppate perchè il bambino non è in grado di generare e portare a termine schemi comportamentali finalizzati ad obiettivi quotidiani e una scarsa autoregolazione. La valutazione psicodiagnostica iniziale fornirà informazioni utili per l’impostazione di un trading autoregolativo o di un trattamento psicoeducativo individualizzato. L’obiettivo della valutazione è capire se le difficoltà di attenzione siano primarie oppure conseguenti ad altre difficoltà di apprendimento o emotivo-relazionali. L’intervento deve essere realizzato coinvolgendo il bambino in training ambulatoriali individuali o in piccolo gruppo, i genitori e gli insegnanti per la modificazione comportamentale. Il servizio lavora in sinergia con i centri di riferimento per l’ADHD e in particolare con il servizio per i disturbi di attenzione e iperattività dell’ospedale dei Colli (PD).

  • Homework Tutor ADHD: affiancamento nei compiti a casa di personale qualificato
  • Parent and teacher training: psicoeducazione per genitori e insegnanti

SOS compiti


Aiuto compiti, recupero e sostegno scolastico